La Champions League 2022 è ancora aperta a qualsiasi ribaltone. La terza tappa, a Saint-Quentin-en-Yvelines, ha visto un cambio al vertice della Sprint League femminile, con Mathilde Gros (Francia) che ha tolto la maglia azzurra dalle spalle di Martha Bayona (Colombia). Nell’Endurance femminile, la campionessa uscente Katie Archibald (Gran Bretagna) è tornata a -1 da Jennifer Valente (Stati Uniti) dopo il secondo posto nello Scratch e la vittoria nell’Eliminazione. Lo svizzero Claudio Imhof ha dato un saggio della sua condizione prendendo il primo posto nell’Endurance League maschile, che adesso guida con sei punti di vantaggio sul canadese Mathias Guillemette. E anche la Sprint League è una battaglia tra Harrie Lavreysen (Olanda) e Matthew Richardson (Australia). Solo due punti separano i due velocisti: Lavreysen ha battuto Richardson nella Sprint, ma Richardson ha preso la sua personalissima rivincita nel Keirin. Saranno 8 i britannici in gara questa sera a Londra: Katie Archibald, Dame Laura Kenny, Mark Stewart, Will Perrett, Oliver Wood, Emma Finucane, Sophie Lewis e Hamish Turnbull, mentre l’Italia sogna con Michele Scartezzini e chiede un segnale a Rachele Barbieri e Silvia Zanardi.
La Guida Completa | La Startlist completa | Il Montepremi
00.00 – Il report della serata
Richardson supera Lavreysen nella Sprint League maschile. Nell’Endurance femminile ci prova anche Archibald, ma Valente risponde con autorità. Mitchell rosicchia un punto a Gros nella velocità al femminile, mentre nell’Endurance maschile è testa a testa Imhof-Mora. Italiani in chiaroscuro, domani l’ultima tappa.
Richardson sorpassa Lavreysen, benino gli italiani
23.14 – Il gran finale
van der Peet vince il Keirin femminile e Harrie Lavreysen la Sprint maschile
22.56 – Che elimination!
Elimination Race clamorosa da un certo punto di vista. Katie Archibald esce a sorpresa al 7° posto e abbandona il primato che aveva virtualmente conquistato dopo lo scratch, l’Italia trova un’ottima prestazione con Zanardi sesta e Barbieri quarta, e Jennifer Valente vince su Stenberg. L’americana è di nuovo al top
“A Valente l’eliminazione femminile, benissimo Barbieri 4^”
22.37 – Solita finale
La finale sarà Lavreysen contro Richardson! Solito menù
22.30 – Ora le semifinale della Sprint maschile, poi Zanardi e Barbieri
I 6 velocisti che si giocano un posto in finale: Hoogland (Olanda), Quintero (Colombia), Yakovlev (Israele), Helal (Francia), Richardson (Australia) e Lavreysen (Olanda). Al termine della loro gara spazio a ZANARDI e BARBIERI nell’Elimination
22.28 – Le finaliste del Keirin
Passano Mitchell (Canada), van Riessen (Olanda), Braspennincx (Olanda), Los (Polonia), Gros (Francia) e van der Peet (Olanda). Fuori ancora Miriam Vece, eliminata subito
22.10 – Italia dietro, vince Hoover
I migliori della classifica generale si contendono l’Eliminazione. A spuntarla è l’americano Gavin Hoover, che trionfa sul canadese Guillemette e sullo spagnolo Mora. Tanta delusione in casa Italia: 9° Scartezzini e 14° Donegà.
“Hoover ritrova il passo e vince l’eliminazione! Scartezzini è nono”
21.56 – Ora l’Eliminazione maschile
Tutti e 18 i corridori saranno impegnati nello stesso momento e, dopo un giro neutro, verrà eliminato un corridore ogni due giri. Ogni due giri di pista, dunque, verrà effettuata una volata e l’ultimo della compagnia sarà eliminato. Terrà conto la ruota posteriore per definire l’ultimo del gruppo. L’Italia schiera SCARTEZZINI e DONEGÀ
21.54 – I semifinalisti della velocità maschile
Ecco i semifinalisti della Sprint maschile: Hoogland (Olanda), Quintero (Colombia), Yakovlev (Israele), Helal (Francia), Richardson (Australia) e Lavreysen (Olanda).
21.32 – Starikova superlativa!
Incredibile risultato nella Sprint femminile, con Olena Starikova che vince a sorpresa su Mathilde Gros. Non se lo aspettava veramente nessuno, ma l’ucraina trionfa con pieno merito e conferma il quinto posto in classifica generale.
“Il risultato che non ti aspetti: Starikova batte Gros nella Sprint”
21.26 – Kay vince lo Scratch, ottava Barbieri
Emily Kay coglie l’attimo fungente e vince lo Scratch femminile in solitaria. Secondo posto per Katie Archibald, che balza in testa alla classifica, terzo per Stenberg e quarto per Jennifer Valente. Solo ottava Rachele Barbieri, mentre sprofonda al 15° posto Silvia Zanardi.
“Fuga vincente di Kay nello Scratch, Barbieri chiude all’ottavo posto”
21.08 – Che crollo Lavreysen nel Keirin
MATT RICHARDSON! MATT RICHARDSON! L’australiano si prende la vittoria nel Keirin e lascia indietro Harrie Lavreysen, che chiude quarto. Secondo posto per il colombiano Ramirez, terzo per il tedesco Botticher.
“Crollo Lavreysen nel Keirin, è quarto! Vince il solito Richardson”
20.59 – Gros sempre in finale
La finale sarà Gros (Francia) contro Starikova (Ucraina). Fuori a sopresa Bayona e Mitchell
20.55 – Torna la Sprint femminile
van der Peet (Olanda), Starikova (Ucraina), Braspennincx (Olanda), Mitchell (Canada), Bayona (Colombia) e Gros (Francia) a giocarsi l’accesso in finale
20.53 – Scratch di Perrett, male gli italiani
Il padrone di casa Perrett vince uno Scratch molto confuso, pieno di attacchi e contrattacchi. Al secondo posto Malcharek, mentre sul terzo gradino del podio sale lo spagnolo Mora. Male Scartezzini all’11° posto, così come Donegà: 13°.
“Perrett vince lo scratch, Scartezzini migliore degli italiani: 11°”
20.39 – Si danza con lo Scratch
È la disciplina più semplice del ciclismo su pista perché è una vera e propria gara in linea fatta su pista. Tutti e 18 corridori girano insieme e all’ultimo sprint ha la meglio chi vince la volata finale. I pistard saranno impegnati su una distanza di 5 km (distanza ridotta rispetto alle altre corse internazionali su pista), cioè 20 giri di una pista lunga 250 metri. L’Italia schiera SCARTEZZINI e DONEGÀ
“Che cos’è lo scratch? Regole, strategia, numeri”
20.37 – I 6 finalisti
Ecco i magnifici 6 che disputeranno la finale del Keirin: Botticher (Germania), Quintero (Colombia), Richardson (Australia), Ramirez (Colombia), Lavreysen (Olanda) e Rudyk (Polonia).
20.22 – Ora il Keirin maschile
Il Keirin è quella disciplina che vede 6 pistard affrontarsi in volata dopo un percorso di 5 giri. La particolarità è che la prima parte di questo percorso (i primi due giri) vedrà i corridori restare in scia al Derny, l’omino con la motocicletta, che – terminato il secondo giro – lancerà i 6 contendenti alla volata finale. Avremo 3 batterie da sei corridori l’una, i primi due di ogni batteria accederanno alla finale. Nella finale avremo 6 corridori e un solo vincitore. Per definire i piazzamenti dal 7° posto al 15° verranno presi in considerazioni i tempi fatti segnare nelle batterie.
“Che cos’è il keirin? Regole, strategia, storia”
20.20 – Vece out, passano le favorite
Passano in semifinale queste 6 atlete: van der Peet (Olanda), Starikova (Ucraina), Braspennincx (Olanda), Mitchell (Canada), Bayona (Colombia) e Gros (Francia). Niente da fare per Miriam Vece, eliminata nella seconda batteria
Questo il programma della serata (dalle 20:01)
Sprint / Femminile / Primo round (Vece)
Keirin / Maschile / Primo round
Scratch / Maschile (Scartezzini e Donegà)
Sprint / Femminile / Semifinale (Vece, se qualificata)
Keirin / Maschile / Finale
Scratch / Femminile (Zanardi e Barbieri)
Sprint / Femminile / Finale (Vece, se qualificata)
Sprint / Maschile / Primo round
Eliminazione / Maschile (Scartezzini e Donegà)
Keirin / Femminile / Primo round (Vece)
Sprint / Maschile / Semifinale
Eliminazione / Femminile (Zanardi e Barbieri)
Keirin / Femminile / Finale (Vece, se qualificata)
Sprint / Maschile / Finale
Le prossima tappa in programma
Round 5: Sabato 3 Dicembre, 19:00, Londra / Lee Valley VeloPark, UK
“Schianto terrificante in pista! Eefting colpisce in pieno Bayona”
DOVE E COME GUARDARE LA TRACK CHAMPIONS LEAGUE
Tutte le prove di Track Champions League di ciclismo su pista saranno trasmesse in diretta in live-streaming su Discovery+, il nuovo servizio ott di Discovery con tutto il meglio dell’intrattenimento e della programmazione sportiva di Eurosport, e su Eurosport Player (anche su TIMVISION). Potrete seguire le gare anche in diretta su Eurosport 1 (canale 210 di Sky, disponibile anche su DAZN). Tutte le prove saranno poi disponibili On Demand su Discovery+ e su Eurosport Player.
“Barbieri: “UCI Champions? Pronta a combattere. Eliminazione e Scratch le mie gare””