21:23 – Vece out anche nel Keirin
Prima batteria: Vece molla subito, passano Bayona e Casas. Fuori Grabosch, che ha faticato tanto stasera
21:16 – Le prossime gare azzurre
Per l’Italia rimangono in gara Miriam Vece nel Keirin (tra poco) e la coppia Barbieri-Zanardi nell’eliminazione femminile (21.37)
21:14 – Hoover secondo, Stewart leader
Stewart chiude terzo e si prende la maglia di leader. Vittoria di Guillemette, secondo Hoover
21:10 – Anche Scarte finisce out
Scartezzini chiude al nono posto, Donegà 15°. Italia non benissimo in questa seconda prova
21:07 – Altri eliminati
Out anche Donegà, Bibic, Koontz e Johansson
21:05 – Subito fuori Eefting
Subito fuori Eefting: questa è una sorpresa
21:00 – Ora tocca alla corsa ad Eliminazione
Per noi ci saranno Matteo Donegà e Michele Scartezzini. Queste le regole: tutti e 18 i corridori saranno impegnati nello stesso momento e, dopo un giro neutro, verrà eliminato un corridore ogni due giri. Ogni due giri di pista, dunque, verrà effettuata una volata e l’ultimo della compagnia sarà eliminato. Terrà conto la ruota posteriore per definire l’ultimo del gruppo.
“Che cos’è la corsa a eliminazione? Regole, strategia, dinamiche”
20:56 – I semifinalisti della Sprint
Nella quarta batteria vince Botticher (Germania), nella quinta Richardson (Australia) e nella sesta Lavreysen (Olanda). Questi i sei semifinalisti: Rudyk, Yakovlev, Quintero, Botticher, Richardson e Lavreysen.
20:45 – Hoogland irriconoscibile
Nella prima batteria vince Rudyk, il polacco, mentre nella seconda passa Yakovlev (Israele). Ancora fuori Hoogland nella velocità, dentro Quintero (Colombia). Tra poco le altre tre batterie, poi Donegà e Scartezzini nell’eliminazione
“Che cos’è la sprint? Regole, strategia, dinamiche”
20:35 – Sprint maschile, metà serata
Abbiamo superato metà serata, ora tocca alle qualifiche della Sprint maschile
20:33 – Gros è padrona nella Sprint
MATHILDE GROS! Finale senza storia! La francese schianta Hetty van de Wouw e si prende la prima vittoria di serata. Francia al comando nelle discipline veloci femminili
20:27 – Archibald ingiocabile, Barbieri quinta
Katie Archibald rispetta il pronostico e vince lo Scratch femminile con autorità. Dopo un primo attacco andato a vuoto a 15 giri dalla fine, la britannica controlla il gruppo negli ultimi 250 metri e accelera in volata, vincendo in maniera devastante. Non male Rachele Barbieri, 5a, mentre un filo più in ritardo Silvia Zanardi: 10a.
“Archibald ingiocabile nello Scratch! Barbieri è 5a, Zanardi 10a”
20:17 – Scratch femminile
Tutte contro Archibald e Kenny, la coppia britannica. L’Italia schiera Rachele Barbieri e Silvia Zanardi.
20:11 – Lavreysen non si batte! Il Keirin è suo, Richardson 3°
Il principe Harrie non sbaglia e si prende la vittoria nel Keirin maschile. Una sentenza, con classe suprema. Al secondo posto si piazza Botticher, terzo l’australiano Richardson
“Lavreysen non si batte! Dominatore supremo, il Keirin è suo”
20:07 – Finale del Keirin
Ecco la finale del Keirin. Si sfideranno Botticher (Germania), Morales (Colombia), Richardson e Cornish (Australia), Yakovlev (Israele) e Lavreysen (Olanda).
20:02 – Sarà finale Francia-Olanda nella Sprint
Hetty van de Wouw raggiunge la finale della Sprint! Vince su Braspennincx e Los. Nell’altra semifinale invece vittoria di Mathilde Gros. Sarà finale Francia-Olanda
19:55 – Scartezzini terzo!
La prima vittoria di serata è di Mark Stewart. Il britannico è bravissimo ad entrare nella fuga giusta e a regolare i compagni d’avventura. Nonostante la distanza ridotta, 5km, bellissima azione e vittoria meritata. Alle sue spalle Mora, lo spagnolo, poi Scartezzini, Malcharek, Koontz e Guillemette. Grande inizio per Michele. Donegà quattordicesimo.
“Stewart vince lo scratch! Scartezzini fantastico terzo posto”
19:44 – Tra poco Scartezzini e Donegà nello Scratch
È la disciplina più semplice del ciclismo su pista perché è una vera e propria gara in linea fatta su pista. Tutti e 18 corridori girano insieme e all’ultimo sprint ha la meglio chi vince la volata finale. I pistard saranno impegnati su una distanza di 5 km (distanza ridotta rispetto alle altre corse internazionali su pista), cioè 20 giri di una pista lunga 250 metri.
“Che cos’è lo scratch? Regole, strategia, numeri”
19:41 – Declassata Mitchell, al suo posto van de Wouw
ATTENZIONE! Irregolarità di Kelsey Mitchell nella sua volata. Al suo posto passa l’olandese van de Wouw
19:39 – Lavreysen passa da secondo
Yakovlev (Israele) e Lavreysen (Olanda) in finale. Malissimo Hoogland, ha tirato i freni. Questa la composizione della finale: Botticher (Germania), Morales (Colombia), Richardson e Cornish (Australia), Yakovlev (Israele) e Lavreysen (Olanda).
19:35 – Matt Richardson a bomba
Mamma mia Matt Richardson, questo è forte vero. Passano lui e il connazionale Cornish. Australia al potere. Tra poco l’ultima batteria e poi alle 19:45 lo Scratch con Donegà e Scartezzini. Queste le parole dell’emiliano alla vigilia. LEGGI QUI
19:30 – Botticher non sbaglia
I primi due a passare in finale sono Botticher (Germania) e Morales (Colombia)
19:27 – Ora il Keirin maschile
Tre batterie da 6 atleti l’una. Non ci sono italiani in gara.
“Che cos’è il keirin? Regole, strategia, storia”
19:24 – Fuori Friedrich!
Incredibile, a sorpresa passa la polacca Los. Fuori sia Kouame che Friedrich. Che grande vittoria. Queste le qualificate alla semifinale: Braspennincx (Olanda) Gros (Francia) Mitchell (Canada) Gonzalez (Messico) Starikova (Ucraina) Los (Polonia).
“Gonzalez sprinta, vince la sua batteria ma perde la sella. Vece out”
19:20 – Gros senza problemi
Mathilde Gros, con la maglia di campionessa del mondo, passa con autorità. È lei la quinta a qualificarsi. Tra poco l’ultima batteria con Friedrich, Kouame e Los
19:17 – Vece out, ci riproverà nel Keirin
Fotofinish incredibile tra Grabosch e Gonzalez. Passa la messicana per un soffio. Miriam Vece fuori subito, ci riproverà nel Keirin. La quinta batteria vede: Finucane, Gros, van der Peet
19:13 – Ora tocca a Vece
Kelsey Mitchell passa in semifinale, bravissima la canadese. Vittoria netta anche questa. Ora la quarta batteria, eccola qua: Grabosch, Gonzalez e la nostra Miriam Vece. Vai Miriam!
19:09 – Vince Starikova
La prende lunga ma vince Starikova, l’ucraina vola in semifinale insieme a Braspennincx. Terza batteria composta da: van de Wouw, Walsh, Mitchell
“Lo show di luci: inzia la UCI Track Champions League 2022”
19:05 – Passa Braspennincx
Braspennincx avanza facile in semifinale. Ora tocca a Starikova, Van Riessen e Bayona
19:03 – Si parte con la Sprint femminile
Primo round dello sprint femminile: 6 batterie da tre atlete l’una. L’Italia porta Miriam Vece. Nel primo round dentro la spagnola Casas, Braspennincx e Capewell.
19:00 – I campioni dell’anno scorso
Gavin HOOVER, pettorale 55, è il campione in carica dell’Endurance maschile, mentre Katie ARCHIBALD, pettorale 37, di quella femminile. Harrie LAVREYSEN è il padrone della sprint League, mentre Emma HINZE non ci sarà per difendere il titolo.
18:55 – Tra poco si parte
Giochi di luce al Velòdrom Illes Balears, ma tra poco ci concentreremo solo sugli atleti. Finalmente la Champions League è pronta a ricominciare.
18:50 – Il montepremi
Assodata la parità di genere nel montepremi tra uomini e donne, andiamo a vedere nello specifico quanto si guadagna a vincere le classifiche generali di questo nuovo torneo. E quanto si guadagna per ogni singola prova? C’è un bonus per ogni partecipante? Ecco il dettaglio.
“Zanardi: “Puntavo al podio, ma sono contenta. Mi manca un po’ d’esperienza””
18:40 – Ma chi sono i favoriti?
Saranno quattro weekend e cinque tappe assolutamente imperdibili, da Maiorca fino a Londra, passando per le capitali europee di Parigi e Berlino. In questa guida completa proveremo a spulciare categoria per categoria, in modo da capire quali sono i favoriti e chi recita il ruolo di outsider. I nostri italiani ormai li conoscete, così come le loro ambizioni, per cui dedichiamoci al parterre internazionale diviso tra Endurance e Sprint, maschile e femminile.
“I cinque motivi per seguire la UCI Track Champions League”
18:30 – L’ordine delle gare
Questo qui sotto è l’ordine delle gare di Maiorca. Si partirà alle 19:01. Di fianco gli italiani che parteciparanno alle varie prove.
19:01: Sprint donne – Vece 19:24 Keirin uomini19:45 Scratch uomini – Donegà e Scartezzini19:53 Sprint donne (semifinale) – Vece se qualificata 20.02 Keirin uomini (finale)20.12 Scratch femminile – Barbieri e Zanardi20.23 Sprint donne (finale) – Vece se qualificata20.27 Sprint uomini20.52 Eliminazione uomini – Donegà e Scartezzini21.08 Keirin donne – Vece21.26 Sprint uomini (semifinale)21.37 Eliminazione donne – Barbieri e Zanardi21.55 Keirin donne (finale) – Vece se qualificata22.04 Sprint uomini (finale)
Le regole del gioco
La UCI Track Champions League (UCI TCL), creata dal progetto condiviso da UCI e Eurosport Events, è pronta alla sua seconda edizione. Il tentativo del massimo organismo di ciclismo internazionale di rendere più accattivante il mondo della pista a fan e appassionati e, anzi, allargare la platea di spettatori con un format assolutamente diverso, trasformandolo in uno show di 3 ore, ha funzionato benissimo nel 2021, per cui quest’anno si procederà con il bis. I 72 corridori sono pronti a sfidarsi in cerca della gloria. Ecco la guida completa!
Tantissime star mondiali e 5 italiani
Tra le star della competizione rientra di diritto Laura Kenny (Gran Bretagna) dell’endurance femminile, che ha un palmares unico: 5 ori olimpici, 7 successi nei Mondiali e 14 titoli europei. In totale gli atleti saranno 72 (36 uomini e altrettante donne) e tra questi figureranno anche alcuni italiani. Miriam Vece per lo sprint e per l’endurance Michele Scartezzini, Matteo Donegà, Rachele Barbieri (due ori e due argenti nel 2022 tra gli Europei di Monaco e i Mondiali in Francia) e Silvia Zanardi. Pesa l’assenza di Martina Fidanza, che inizialmente aveva annunciato che avrebbe preso parte al torneo.
COSA DOBBIAMO ASPETTARCI DAGLI ITALIANI?
Finalmente ci siamo
La seconda edizione della UCI Track Champions League è alle porte. I migliori corridori al mondo si sfideranno in cinque diverse tappe nei migliori velodromi d’Europa. Harrie Lavreysen (Paesi Bassi) tenterà di confermarsi nello sprint maschile, e così anche Katie Archibald (Gran Bretagna) nell’endurance femminile e Gavin Hoover (USA) in quello maschile. Non ci sarà invece Emma Hinze (Germania) che ha preferito avere un periodo di riposo e dunque abdica nello sprint femminile.
“I motivi per non perdersi la UCI Track Champions League”
DOVE E COME GUARDARE LA TRACK CHAMPIONS LEAGUE
Tutte le prove di Track Champions League di ciclismo su pista saranno trasmesse in diretta in live-streaming su Discovery+, il nuovo servizio ott di Discovery con tutto il meglio dell’intrattenimento e della programmazione sportiva di Eurosport, e su Eurosport Player (anche su TIMVISION). Potrete seguire le gare anche in diretta su Eurosport 1 (canale 210 di Sky, disponibile anche su DAZN). Tutte le prove saranno poi disponibili On Demand su Discovery+ e su Eurosport Player.
“Barbieri: “UCI Champions? Pronta a combattere. Eliminazione e Scratch le mie gare””